|
|
Gli adolescenti terminano le attività
Cronaca dell’ultima tappa |
|
|
|
|
Domenica 5 Giugno, la meta dell’ultima uscita degli adolescenti è stata la visita alla Comunità “Il Samaritano” di S.Anna, gestita da Don Giovanni Usai.
L’obiettivo è stato quello di conoscere da vicino una realtà di disagio sociale e attraverso quali interventi |
si possa arginare o comunque ridurre questo problema.
La comunità ospita 32 detenuti, per lo più extracomunitari, che trascorrono uno o due anni all’interno di questa struttura, in alternativa al carcere.
Attraverso il lavoro dei campi e delle serre, l’aiuto degli educatori, lo stile di vita basato sull’accoglienza e la condivisione, questi giovani vivono un’ottima occasione per reinserirsi a testa alta nella società che li ha visti perdenti, sfortunati colpevoli…, coltivando una motivazione in più per ricominciare.
Il responsabile Don Usai, stimatissimo da tutti per la sua disponibilità e per quel suo modo di mettersi al servizio degli altri, ricoprendo qualsiasi ruolo nella comunità, spiega ai ragazzi che lo hanno intervistato: “ Il segreto per fare del bene è l’amore, l’amore incondizionato per i fratelli, è il saper mettere in pratica le parole di Gesù …Avevo fame e mi avete dato da mangiare, sete e mi avete dato da bere, nudo e mi avete vestito, carcerato e mi avete visitato…” Se ciascuno di noi accogliesse queste parole e riuscisse a vedere il Signore nel volto del suo prossimo, sarebbe un autentico cristiano e,
|
 |
l’intolleranza, l’odio, l’indifferenza non avrebbero modo di esistere”. La celebrazione eucaristica e il momento conviviale poi, hanno reso questa giornata piacevole e arricchente per i cronisti, che hanno completato il reportage per la loro missione ma soprattutto per il loro cuore. |
Anna Pina Barbarossa |
|
Riflessioni di una cronista |
Anche quest’anno siamo giunti al termine di questa bellissima esperienza, ma forse a parer mio, non è affatto giusto usare la parola termine, è più appropriata invece la parola inizio perché è in questo momento che il viaggio della mia vita inizia a prendere delle decisioni importanti come lo è stata quella di aderire a questa proposta.
L’essere stata protagonista tra “ i cronisti per caso” ha fatto sì che certi valori trovassero posto dentro di me e che io potessi portare a tutti la gioia provata nel partecipare a questo bellissimo progetto.
Quindi un grazie particolare va ai nostri animatori che hanno creduto in noi e in questa attività molto costruttiva. |
Barbara Biasioli |
|
|
<<Torna ai titoli |
|
|
|
|
|