L'educazione ambientale è un obiettivo trasversale costante in ogni programmazione educativa e didattica che riguardi la scuola dell’obbligo. Sappiamo bene quanto sia importante oggi affrontare con i ragazzi i temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale contro gli incendi e contro tutti gli atti umani che denotano un non rispetto di questo bene insostituibile e che ne determinano il degrado e l’impoverimento. Non basta inoltre che gli alunni conoscano il proprio territorio e prendano coscienza dei problemi e del valore naturale ed economico in esso contenuti, ma soprattutto è necessario formare una coscienza ecologica quale premessa al vivere civile; è necessario cioè abituarli ad essere soggetti attivi nella tutela e valorizzazione di questo immenso patrimonio che oltre tutto abbiamo il dovere di tramandare intatto a chi verrà dopo di noi.
L’esperienza che da questo punto di vista ha fatto un gruppo di ragazzi delle classi seconde della scuola media di Villacidro, nel corso dell’anno scolastico appena terminato, è davvero significativa.
Ci si riferisce al laboratorio delle attività opzionali “Teatro - ambiente” condotto dai docenti Agnese Deidda e Antonio Curridori.
Il progetto prevedeva una serie di attività pratiche molto interessanti. Durante le uscite per esplorare il territorio circostante a Villacidro, i ragazzi hanno effettuato foto e riprese degli ambienti e delle piante oggetto di studio, raccolto campioni vegetali che, una volta essiccati, sono andati a costituire l’erbario esposto nella mostra di fine anno; hanno inoltre piantumato gli alberi nel bosco. Nel dibattere gli attualissimi temi legati al rapporto uomo - ambiente è nata anche la felice idea di realizzare una rappresentazione teatrale che i ragazzi hanno voluto intitolare “La ragazza dell’albero” e di cui hanno creato canovaccio, scene e dialoghi.
La rappresentazione è avvenuta alla fine dell’anno scolastico 2006, nel suggestivo scenario del cortile della casa Dessì, alla presenza di compagni, genitori e amici e ha riscosso un ottimo successo per la qualità dell’opera e per la buona recitazione dei ragazzi che si sono avvalsi anche dell’ausilio dell’artista di teatro Gianluca Medas.
|