|
Una indagine che ha coinvolto 53 nazioni dei diversi continenti e che ha fotografato tra l’altro il livello di preparazione degli studenti quindicenni, ha fatto emergere dati molto preoccupanti per quanto riguarda la formazione nelle materie scientifiche nel nostro Paese. I nostri studenti, infatti, sono in fondo alle classifiche: 32° posto nella lettura, 36° nelle scienze e 38° in matematica. Un risultato davvero disastroso che lascia l’amaro in bocca. 21mila gli studenti intervistati e 803 gli istituti scolastici coinvolti. “C’è una vera e propria emergenza educativa che riguarda tutto il Paese” ha riconosciuto il Ministro della Pubblica Istruzione Fioroni. Oggi più che mai sembra essere diventata urgente la scelta di puntare sul merito. Soltanto con una simile strategia sarà possibile rimediare alla sonora bocciatura che la scuola italiana ha incassato da questa ricerca. Bisogna che i ragazzi si convincano che i ruoli da ricoprire nella società devono essere conquistati e ricoperti esclusivamente in base a ciò che ognuno effettivamente sa e non contando sulle raccomandazioni. Un po’ tutti però percepivamo questi dati. La situazione che il sistema scolastico italiano stia attraversando un momento di forte disagio e ritardo rispetto ad altre nazioni è convinzione diffusa. Il risultato per fortuna viene mitigato da un altro fatto. Ad essere bocciati sono gli istituti tecnici e professionali, mentre i licei hanno ben figurato. In fondo alla classifica, manco a dirlo, il meridione e la Sardegna. Cosa fare per intervenire in tempi rapidi e in modo efficace? La prima cosa, secondo il Ministro Fioroni è “procedere nel recupero dei debiti formativi, visto che negli ultimi dieci anni abbiamo diplomato quasi nove milioni di studenti con gravi lacune, di cui nessuno ha mai controllato il recupero”. Nelle sue parole c’è l’invito agli insegnanti perché si adoperino in questo. Cosa non certo facile nel corso di un anno scolastico. Resta però evidente che se ogni materia scolastica gode di pari dignità, a dover essere recuperata e riqualificata è anche la dignità stessa della professione docente. Altro settore in cui è necessario un intervento pronto ed energico è quello che riguarda l’aspetto comportamentale ed educativo contro ogni forma di bullismo. Occorre attivare – come raccomandano i sindacati - terapie in grado di ricostruire intorno alla scuola quel clima di attenzione e di cura che da decenni famiglie, società e governi le hanno negato. In tanti poi chiedono da tempo che sia restituita severità ai percorsi scolastici senza peraltro dimenticare il bisogno di modernizzare l’intero sistema. Dopo tanta sperimentazione e apertura alle novità è giunto forse il momento di riconsiderare quelli che sono, da sempre, i compiti fondamentali dell’istituzione scuola. Fare magari poche cose, ma bene, anziché troppe, ma senza qualità. A fare dei ragazzi bravi musicisti, attori, atleti, ecc…, ci pensano - e con competenza – le agenzie specializzate in quelle particolari discipline, viceversa a trasmettere solide basi e conoscenze nel campo delle materie umanistiche e scientifiche, è unicamente dovere e compito dell’istituzione scolastica. Gli addetti ai lavori del mondo scuola si aspettano maggiore attenzione per il delicato compito dell’educare e di formare le nuove generazioni. Nella scuola si deve davvero investire tanto, mentre nell’aria non si respira altro che tagli del personale. Oggi gestire una classe è un impegno pesante spesso per la difficoltà di comunicazione e per la fatica nel contenere l’esuberanza e le problematiche presenti nei quindicenni di questo tempo. Bisogna riflettere e sicuramente cambiare passo. Chissà che un prossimo sondaggio rilevi uno stato meno catastrofico della nostra scuola.
|